Skip to main content

Ogni anno, per chi possiede un locale o un bar in cui viene riprodotta della musica, arriva il momento di dover pagare la tassa SIAE. Vediamo insieme nello specifico di che cosa si tratta e quali sono i costi.

Hai un locale o stai pensando di aprirne uno? Qualsiasi sia il tuo caso, all’improvviso arriva qualcuno che ti parla di tariffe SIAE per i locali pubblici ed è subito panico.

Calma, soldato! Ti aiutiamo noi a capirci qualcosa.

Partiamo dalle basi: 

Che cos’è la SIAE?

La definizione precisa come riportata sul sito ufficiale www.siae.it è: 

Società Italiana degli Autori ed Editori” e si definiscono come “un organismo di gestione collettiva, cioè una società senza scopo di lucro che si occupa della tutela del diritto d’autore.”

www.siae.it

Che cosa fa la SIAE?

Sempre il sito ufficiale SIAE riferisce che:

Grazie ad accordi di reciproca rappresentanza con178 società di autori a livello globale, SIAE oggi tutela il diritto d’autore di ogni repertorio artistico per oltre 100 mila associati e mandanti, amministrando 62 milioni di opere italiane e internazionali.”

www.siae.it

Insomma, in soldoni, tramite il pagamento delle tariffe SIAE nei locali pubblici, vengono tutelati i diritti di autori o editori di ogni genere d’arte: musica, teatro, cinema, letteratura, ecc.

Ora che abbiamo capito cos’è e a che cosa serve, proseguiamo e capiamo come funziona nello specifico.

In questo articolo tratteremo principalmente l’aspetto che riguarda il settore della musica, ma in realtà le tariffe SIAE per i locali pubblici riguardano molti altri settori: proiezione video (partite di calcio, canali musicali, ecc.).

Le tariffe SIAE per i locali pubblici variano a seconda del tipo di locale e dell’utilizzo della musica. 

Ad esempio, i locali come bar, ristoranti e discoteche devono pagare tariffe differenti rispetto ai teatri o ai cinema. 

Inoltre, la tariffa cambia anche in base al numero di spettacoli musicali che si tengono in un mese e al numero di posti a sedere del locale.

In base a questo, ci sono diverse tipologie di abbonamenti alle quali poter accedere, a seconda del tipo di utilizzatore.

Nel caso delle tariffe SIAE per i locali pubblici, dovremo far riferimento alla categoria musica d’ambiente.

Il prezzo dell’abbonamento nasce dal compenso per il diritto d’autore dovuto agli autori e agli editori, che dipende da diversi fattori come ad esempio:

  • Numero di dispositivi utilizzati per la diffusione/riproduzione della musica.
  • Tipo di attività
  • Durata dell’abbonamento
  • Metri quadri della superficie di somministrazione

Inoltre, nelle tariffe SIAE dei locali pubblici, per la diffusione della musica, sono dovuti anche i diritti per i produttori e gli artisti interpreti dei brani. 

Ecco una tabella di costi direttamente scaricabile dal sito ufficiale SIAE:

E’ ovvio, Soldato, che avere un abbonamento SIAE per il tuo locale ti permette di migliorare l’esperienza dei tuoi clienti, aumentandone il tempo di permanenza e di conseguenza le consumazioni.

Capiamo che le tariffe SIAE possono essere elevate per i piccoli esercenti, specialmente quando si tratta di aprire un nuovo bar o locale, con tutte le spese che questo comporta.

Ma cosa succede se non si pagano le tariffe SIAE per i locali pubblici?

Non ti conviene infrangere queste regole caro Soldato, sappi che qualora tu pensassi di farlo, infatti, la multa che rischi di beccarti sarà pari a 6 volte l’importo che avresti dovuto versare.

Come si fa ad attivare un abbonamento SIAE?

Ci sono due strade soldato:

  1. Puoi registrarti al servizio online SIAE e richiedere l’attivazione del Portale Musica d’Ambiente.
  2. Puoi rivolgerti all’ufficio SIAE più vicino a te.

Quali sono i termini di pagamento delle tariffe SIAE per i locali pubblici?

Risponde sempre SIAE con una comunicazione semplice ed esaustiva:

In conclusione

Dunque soldato ti abbiamo dato tutte le informazioni per agevolarti e renderti più semplice capire a cosa servono le tariffe SIAE e come attivare un abbonamento.

Se vuoi ricevere ulteriori suggerimenti GRATUITI per gestire al meglio il tuo locale

Adesso tocca a te e… buona musica!

Capitano Fenix

Leave a Reply